Soggetti

Adempimenti privacy per le palestre: cosa devi sapere per essere conforme

Nell’era digitale, la privacy è essenziale per le organizzazioni, incluse le palestre e i centri fitness che sono tenute ad adeguarsi alla normativa in materia di protezione dei dati personali per essere conformi al GDPR e proteggere i dati di clienti, utenti, dipendenti e fornitori. Rispettare la normativa sulla privacy non solo è un obbligo […]

Adempimenti privacy per le palestre: cosa devi sapere per essere conforme Read More »

ChatGPT sbloccata in Italia: un’analisi del provvedimento del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente rimosso il blocco provvisorio sull’utilizzo di ChatGPT in Italia. ChatGPT (o chat Generative Pre-trained Transformer) è un chatbot ideato dalla società statunitense OpenAI per rispondere in modo colloquiale alle più varie esigenze degli utenti. A seconda degli input ricevuti, tale tecnologia è in grado di

ChatGPT sbloccata in Italia: un’analisi del provvedimento del Garante Read More »

BikiniOff e altre app per creare deepnude senza consenso: il pericolo delle tecnologie di manipolazione delle immagini

Il “deep fake” è una tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per modificare in modo iperrealistico immagini, video o audio, andando a deformare in modo impercettibile la realtà. Il “deep nude”, invece, è una sottocategoria del “deep fake”: in questo caso, con appositi software, si è in grado di spogliare un soggetto, creando così un’immagine

BikiniOff e altre app per creare deepnude senza consenso: il pericolo delle tecnologie di manipolazione delle immagini Read More »

Il diritto all’oblio (diritto alla cancellazione): le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in vigore dal 1° gennaio 2023

Il diritto alla cancellazione dei dati personali, più comunemente noto come diritto all’oblio, è uno degli “inediti” diritti che il Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) attribuisce all’interessato. Più in particolare, l’articolo 17 specifica che l’interessato, in presenza di alcune condizioni espressamente individuate dal Legislatore europeo (es. revoca del consenso, trattamento illecito dei dati, opposizione al trattamento, dati

Il diritto all’oblio (diritto alla cancellazione): le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in vigore dal 1° gennaio 2023 Read More »

Privacy e riconoscimento facciale

La tecnologia che permette il riconoscimento facciale dell’utente è già realtà, e, nonostante siano ancora ampi gli spazi di per il suo perfezionamento,  c’è già una certa preoccupazione per i potenziali errori di identificazione, l’uso indebito di informazioni e per la privacy dell’utente. La tecnologia in questione (FRT Facial Recognition Technology) è già presente in

Privacy e riconoscimento facciale Read More »

Il consulente informatico responsabile del trattamento

A partire dal’entrata in vigore del GDPR nel Maggio del 2018 i fornitori di servizi si sono trovati sommersi da documenti di varia natura inoltrati dai propri clienti. Per i consulenti informatici, manutentori e via discorrendo si tratta in massima parte di Data Protection Agreement che detto in parole povere si traduce nel contratto per

Il consulente informatico responsabile del trattamento Read More »

Sanzione per mancanza d’indipendenza del DPO

Il Garante belga ha comminato una sanzione pari a 50mila euro ad un’azienda che nel proprio organigramma comprendeva un Data Protection Officer, questo, però non risultava possedere quelle caratteristiche fondamentali di indipendenza previste dal GDPR. L’ispezione è iniziata a causa di un evento di violazione dei dati personali subito dall’azienda, ma nel corso della stessa

Sanzione per mancanza d’indipendenza del DPO Read More »

Privacy e 231: l’odv è responsabile o autorizzato? Interviene il Garante

Il garante ha recentemente fornito risposta ad un questione sollevata dall’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001. Il quesito riguardava in particolare la definizione del ruolo privacy dell’OdV in relazione ai flussi di informazioni rilevanti ai sensi dell’art. 6 co. 1 e 2 del d.lgs. 231/2001 con eslcusione invece del ruolo diverso

Privacy e 231: l’odv è responsabile o autorizzato? Interviene il Garante Read More »

La fatturazione elettronica lede i principi del gdpr?

Con la memoria inviata dal Garante della privacy alla commissione Finanze della Camera, organo nel quale sono in corso le audizioni sul prossimo decreto fiscale (DL 124/2019) la fatturazione elettronica viene messa sotto la lente d’ingrandimento. Archiviazione Sproporzionata Una delle accuse mosse dal Garante sarebbe la sproporzione “qualitativa” dei dati archiviati, infatti questa archiviazione riguarderebbe,

La fatturazione elettronica lede i principi del gdpr? Read More »

Il Garante Europeo ammonisce Microsoft

Il Garante Europeo per la protezione dei dati sospetta che Microsoft non rispetti le condizioni imposte dall’Unione Europea nel trattamento dei dati personali, come già riscontrato da uno Stato membro che avrebbe segnalato una serie di accessi non autorizzati ai dati personali. L’indagine, iniziata Aprile 2019, è avvenuta nell’ambito del rapporto di fornitura che il

Il Garante Europeo ammonisce Microsoft Read More »

Torna in alto