Chi deve pubblicare una informativa privacy sul proprio sito?

L'informativa Privacy redatta secondo le specifiche GDPR è obbligatoria per ogni sito web che effettui il trattamento di dati personali.

Essendo stato definito "dato personale" anche l'indirizzo IP questo determina di fatto l'obbligo per TUTTI i siti web ed e-commerce di redigere e pubblicare una informativa (c.d.  privacy policy).

Gli specialisti di PrivacyStudio sapranno analizzare il vostro sito e stilare una privacy policy ai sensi della norma europea che risulti chiara e comprensibile a qualsiasi utente.

L'informativa infatti va predisposta secondo le prescrizioni degli art. 13 in caso di ottenimento diretto dei dati e art. 14 in caso di ottenimento indiretto.

Esempio di informativa privacy

Fortunatamente il legislatore europeo (come in passato quello italiano) ha definito uno schema preciso dei contenuti minimi:

  • Il nome (nome e cognome o ragione sociale) e i dati di contatto (mail, telefono, indirizzo) del titolare del trattamento
  • Se nominato il DPO il nome e i dati di contatto
  • Le finalità del trattamento espresse in modo chiaro e comprensibile (es. intendiamo usare i dati per poterti inviare newsletter per proporre servizi da noi forniti) e la legittimità di questi.
  • I destinatari (es. PRA, albi, questura ecc.) a cui verranno comunicati i dati

Contattaci ora per un preventivo personalizzato!

  • La possibilità che i dati vengano trasferiti presso paesi extra UE (purchè tra quelli accettati dal regolamento grazie ad accordi specifici o altri requisiti i1ndividuati dagli artt. 46,47,49 come ad esempio USA, Svizzera, ecc.)
  • Il periodo di conservazione dei dati (novità GDPR) da indicarsi come condizione (es. fino alla fine del servizio contrattuale) o temporale
  • I diritti dell'interessato tra cui l'accesso modifica rettifica cancellazione (diritto all'oblio) la possibilità di presentare un reclamo all'autorità garante
  • L'obbligatorietà legale,  contrattuale o meno del conferimento dei dati e le conseguenze in caso di mancata erogazione
  • L'esistenza di un processo decisionale automatizzato (es. erogazione di credito, accesso o meno ecc.) e le caratteristiche
  • L'utilizzo ulteriore dei dati per finalità diverse ed ulteriori (es. marketing)

Se vuoi ricevere un esempio di informativa compilata in word iscriviti alla nostra newsletter:

Certificazione Privacy

privacystudio certified

PrivacyStudio offre un servizio di verifica e certificazione annuale dei siti web e degli e-commerce in grado di aumentare l'affidabilità del brand verso i propri utenti e clienti.