GDPR

101 reclami contro le aziende che usano Google e Facebook: l’EDPB indaga.

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali ha creato una task force appositamente per valutare ed esaminare i 101 reclami identici giunti alle autorità di controllo dello Spazio Economico Europeo a seguito della sentenza Schrems II emanata dalla Corte di Giustizia UE e che ha invalidato l’accordo Privacy Shield che rendeva lecito il […]

101 reclami contro le aziende che usano Google e Facebook: l’EDPB indaga. Read More »

Cookie wall, consenso e pubblicità online: una questione non risolta

Il Consiglio di Stato francese ha messo in luce le difficoltà europee a trovare il giusto equilibrio tra privacy e business in relazione all’utilizzo dei cookies, eccependo le linee guida del CNIL, il Garante francese. Le due questioni si allacciano in maniera stretta, la pubblicità online infatti è sempre più fondamentale per lo sviluppo del

Cookie wall, consenso e pubblicità online: una questione non risolta Read More »

Primato Italia, oltre 46 milioni di sanzioni privacy

Sono 46,5 i milioni di Euro in sanzioni comminate dal Garante per la Protezione dei dati personali nel corso del 2020, il dato è ancora più impressionante se si considera che il totale in tutta Europa è di poco più di 60 milioni di euro, il che equivale a dire che le sanzioni comminate nel

Primato Italia, oltre 46 milioni di sanzioni privacy Read More »

Contact tracing: privacy violata con la notifica Google o Apple?

Si è molto discusso in piena pandemia della legittimità o meno, in termini di protezione dei dati personali, delle app di contact tracing, spingendo il Garante ad esprimersi in maniera affermativa pur con una serie di cautele molto stringenti, tra tutte la totale anonimizzazione delle informazioni necessarie a realizzare il tracciamento dei dati personali. Ora

Contact tracing: privacy violata con la notifica Google o Apple? Read More »

Il consulente informatico responsabile del trattamento

A partire dal’entrata in vigore del GDPR nel Maggio del 2018 i fornitori di servizi si sono trovati sommersi da documenti di varia natura inoltrati dai propri clienti. Per i consulenti informatici, manutentori e via discorrendo si tratta in massima parte di Data Protection Agreement che detto in parole povere si traduce nel contratto per

Il consulente informatico responsabile del trattamento Read More »

Facebook fa causa alla UE per violazione della privacy

Facebook ha chiamato in causa l’Unione Europea in quanto questa avrebbe invaso la riservatezza dei dipendenti del colosso statunitense nell’ambito dell’inchiesta antitrust in corso. Secondo il social USA, infatti, le richieste dell’Unione si spingerebbero ben oltre a quanto legittimo per perseguire gli scopi dell’indagine. L’Unione sta indagando allo scopo di stabilire se il “marketplace” di

Facebook fa causa alla UE per violazione della privacy Read More »

Corte di giustizia invalida il privacy shield: trasferimenti di dati verso USA bloccati

La Corte di Giustizia Ue ha dichiarato, in occasione di una sentenza, invalida la decisione della Commissione Europea in merito all’adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo Ue-Usa per la privacy, a causa del rischio rappresentato dai programmi di sorveglianza americani sulla protezione di questi dati. Il caso trae origine dalla segnalazione di un

Corte di giustizia invalida il privacy shield: trasferimenti di dati verso USA bloccati Read More »

FAQ sulle APP di tracciamento dei contagi

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato le FAQ sulle app di tracciamento dei contagi e sugli strumenti di telemedicina che alcune strutture sanitarie ipotizzano di utilizzare, le riportiamo integralmente:   1) Quale è la base giuridica per il sistema nazionale di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing)? L’App per il tracciamento

FAQ sulle APP di tracciamento dei contagi Read More »

Il 92% delle persone si preoccupa della propria privacy

Lo rivela uno studio condotto nel corso del 2019 da Norton che prende a campione la popolazione di 10 paesi, tra i quali rientra l’Italia. I risultati evidenziano come il 92 per cento degli intervistati sia in qualche modo preoccupato per la propria privacy e riservatezza, in particolare con riferimento alla possibilità di vedere le

Il 92% delle persone si preoccupa della propria privacy Read More »

Pubblicazione scrutini: no alla diffusione, si alla pubblicazione sul registro elettronico

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiarito all’Ansa la sua posizione in merito alla spinosa questione della pubblicazione degli esiti degli scrutini in questo periodo. L’ipotesi paventata era quella di pubblicare gli esiti direttamente sul web, permettendo così l’accesso ai risultati ad una platea indefinita di persone e per un periodo indefinito

Pubblicazione scrutini: no alla diffusione, si alla pubblicazione sul registro elettronico Read More »

Torna in alto