GDPR

Il DPO: compiti e funzioni del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

Dopo aver esaminato l’importanza e le circostanze in cui è necessaria la nomina di un Data Protection Officer (DPO) nel nostro articolo precedente, è ora il momento di analizzare i compiti del DPO, disciplinati all’art. 39 del Regolamento sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR). Il ruolo del DPO Il DPO funge da principale punto di […]

Il DPO: compiti e funzioni del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Read More »

6 Pratiche essenziali per proteggere la tua organizzazione dalla perdita di dati (DLP)

DLP, acroninimo di Data Loss Prevention, è il termine utilizzato per descrivere un insieme di tecnologie progettata per  prevenire la perdita, il furto o la divulgazione non autorizzata dei dati riservati all’interno di un’organizzazione. Le conseguenze di una violazione della sicurezza dei dati possono essere devastanti, causando danni finanziari e minando la reputazione aziendale. Per

6 Pratiche essenziali per proteggere la tua organizzazione dalla perdita di dati (DLP) Read More »

Chi è il DPO? Quando è obbligatorio nominarlo?

DPO: quando e perché nominarlo tra obblighi ed esempi pratici Sono trascorsi più di cinque anni dall’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, conosciuto come GDPR e da allora sentiamo parlare di DPO quasi fosse una figura mitologica o, ancora, una immateriale, affidata all’astratto mondo della privacy. Ma chi è il DPO? E quando

Chi è il DPO? Quando è obbligatorio nominarlo? Read More »

La cybersecurity nel 2023: dalla comprensione delle sigle all’importanza della protezione avanzata dei dati personali

Il mondo della cybersecurity è in continua evoluzione, con nuove terminologie e strumenti che emergono regolarmente per affrontare le crescenti minacce. Due concetti chiave in questo contesto sono gli antivirus e i sistemi *DR (Detection and Response), ma prima di immergerci in questi, esaminiamo alcune delle terminologie emergenti nel 2023. Terminologie chiave del 2023: XDR

La cybersecurity nel 2023: dalla comprensione delle sigle all’importanza della protezione avanzata dei dati personali Read More »

Dark Web Report: la nuova funzionalità di Google per verificare se i propri account sono stati compromessi

Le violazioni dei dati personali e gli attacchi informatici sono sempre più frequenti, con un’ampia diffusione di data breach che si verificano quotidianamente. In risposta a questa situazione, Google ha deciso di implementare una nuova funzionalità chiamata “Dark Web Report” all’interno di Gmail, al fine di aumentare la sicurezza degli account utente attraverso la scansione

Dark Web Report: la nuova funzionalità di Google per verificare se i propri account sono stati compromessi Read More »

WordPress: Aggiornare il plugin Elementor per prevenire attacchi hacker

Gli esperti di sicurezza stanno allertando i proprietari di siti web WordPress: gli hacker stanno cercando attivamente di sfruttare una vulnerabilità critica nel plugin Essential Addons for Elementor. Questa vulnerabilità, identificata come CVE-2023-32243, è presente nelle versioni 5.4.0 a 5.7.1 del plugin e potrebbe permettere a malintenzionati non autenticati di reimpostare le password degli account

WordPress: Aggiornare il plugin Elementor per prevenire attacchi hacker Read More »

ChatGPT sbloccata in Italia: un’analisi del provvedimento del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente rimosso il blocco provvisorio sull’utilizzo di ChatGPT in Italia. ChatGPT (o chat Generative Pre-trained Transformer) è un chatbot ideato dalla società statunitense OpenAI per rispondere in modo colloquiale alle più varie esigenze degli utenti. A seconda degli input ricevuti, tale tecnologia è in grado di

ChatGPT sbloccata in Italia: un’analisi del provvedimento del Garante Read More »

BikiniOff e altre app per creare deepnude senza consenso: il pericolo delle tecnologie di manipolazione delle immagini

Il “deep fake” è una tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per modificare in modo iperrealistico immagini, video o audio, andando a deformare in modo impercettibile la realtà. Il “deep nude”, invece, è una sottocategoria del “deep fake”: in questo caso, con appositi software, si è in grado di spogliare un soggetto, creando così un’immagine

BikiniOff e altre app per creare deepnude senza consenso: il pericolo delle tecnologie di manipolazione delle immagini Read More »

Marketing: gli adempimenti necessari per essere conformi alla normativa privacy ed evitare sanzioni da parte del Garante

Negli ultimi anni, il successo di un’impresa dipende sempre di più dall’efficacia delle campagne di marketing intraprese dalla stessa. Da qui, vi è un crescente utilizzo dei dati personali per fini commerciali, il quale è stato accompagnato da un’attenzione sempre maggiore alla tutela della privacy sia da parte dei soggetti proprietari di tali dati, ossia

Marketing: gli adempimenti necessari per essere conformi alla normativa privacy ed evitare sanzioni da parte del Garante Read More »

Dating online e San Valentino: attenzione alla privacy

Con l’aumento della popolarità dei siti e delle app di incontri, sempre più persone cercano l’anima gemella online. Proprio oggi, il giorno di San Valentino, il numero di utenti raggiunge il suo picco. Cogliamo l’occasione, allora, per ricordare quanto sia importante che le persone siano consapevoli dei rischi per la loro privacy quando utilizzano tali

Dating online e San Valentino: attenzione alla privacy Read More »

Torna in alto