Con l’aumento della popolarità dei siti e delle app di incontri, sempre più persone cercano l’anima gemella online. Proprio oggi, il giorno di San Valentino, il numero di utenti raggiunge il suo picco. Cogliamo l’occasione, allora, per ricordare quanto sia importante che le persone siano consapevoli dei rischi per la loro privacy quando utilizzano tali strumenti in modo tale che siano messe nella condizione di adottare le giuste misure a loro tutela.
I rischi durante il dating online
Siti o app per incontri raccolgono, elaborano e diffondono moltissime informazioni personali degli utilizzatori, alcune tra l’altro anche molto private (es. l’orientamento sessuale, le preferenze e le abitudini di vita, ecc.). Il dating online presenta, quindi, molti rischi per la privacy. Non solo, espone gli utenti al rischio di vedersi vittime inconsapevoli di gravi illeciti e reati tra cui: la sostituzione di persona o furto d’identità tramite la creazione di profili falsi basate su dati personali illegittimamente raccolti dai veri profili degli utenti, frodi, truffe, attacchi phishing e così via.
Come proteggere la privacy durante il dating online
Ecco alcuni esempi pratici da considerare per difendere i propri dati personali:
- Verificare la reputazione dell’app. Prima di scaricare un’app di incontri e prima di registrarsi sul sito, è necessario controllare la sua reputazione online e leggere le recensioni degli utenti per accertarsi della sua sicurezza.
- Utilizzare password sicure. Utilizzare una password unica e sicura per ogni account di dating online.
- Leggere attentamente l’informativa sulla privacy prima di utilizzare il servizio. Verificare quali dati verranno raccolti, chi li tratterà, per quale fine verranno utilizzati, quanto tempo verranno conservati e se verranno condivisi con terze parti per scopi commerciali o altri.
- Fornire solo i dati essenziali al momento dell’iscrizione. Controllare le impostazioni di privacy e disattivare eventuali strumenti di raccolta di informazioni non necessari. Limitare o bloccare l’accesso delle app di incontri alla memoria del tuo smartphone o ad alcune funzionalità come la fotocamera e il micorofono.
- Disattivare l’accesso ai dati di geolocalizzazione se non è strettamente necessario per l’utilizzo del servizio.
- Utilizzare un nick name o uno pseudonimo. Non utilizzare il proprio nome per proteggere la tua privacy sui servizi di dating e considerare di creare una e-mail appositamente per l’iscrizione, evitando di utilizzare quella abituale. In questo modo, si evitano diffusioni accidentali di informazioni personali.
- Non iscriversi tramite il tuo profilo social o altri servizi online per impedire all’app o al sito di dating di accedere a ulteriori informazioni personali. Prima di pubblicare la propria foto profilo, si potrebbe limitare l’accesso alla foto solo agli utenti autorizzati o con cui si decide di interagire.
- Fare attenzione prima di caricare foto o video personali sull’app o sul sito di dating o di condividerli in privato, poiché una volta pubblicati o diffusi, si perde il controllo su di essi. La diffusione di immagini personali, soprattutto quelle con contenuti sessuali, espone il rischio di fenomeni pericolosi come la sextortion, il revenge porn e il deep nude.
- Verificare sempre le informazioni fornite dal fornitore del servizio di dating sull’utilizzo delle immagini che si pubblicano. I volti sono associati a informazioni molto delicate, come i dati biometrici, che potrebbero essere utilizzati per scopi illeciti o ceduti a terzi senza il tuo consenso. In generale, evitare di memorizzare sull’app o sul sito informazioni sensibili come i dati di accesso a carte di credito e sistemi di pagamento. Questo vale anche per i servizi di dating.
Seguendo questi consigli pratici, gli utenti possono godere del dating online in sicurezza e proteggere la propria privacy durante la festività di San Valentino e in qualsiasi altro momento.
Contattataci per approfondire l’argomento.