Al giorno d’oggi essere online è questione fondamentale per la maggior parte di noi, con una media di oltre 6 ore al giorno a testa connessi ad internet le informazioni che a noi si riferiscono sono sempre più esposte alle minacce del web.
Attacchi hacker e furti d’identità sono in costante aumento e diventa quindi assolutamente necessario tutelarsi e difendere i propri dati dai rischi dell’internet.
I consigli seguenti sono metodi che consentono a chiunque, anche a chi non ha familiarità con l’informatica, di difendere le proprie informazioni per quanto possibile.
Navigare sul web: Utilizzo di una VPN
La normale navigazione su internet regala ai browser che utilizziamo ed ai siti che visitiamo tutta una serie di informazioni che vengono raccolte tramite i cookies (geolocalizzazione, traffico, comportamento dell’utente, ecc.) che vengono utilizzati perlopiù per inviare pubblicità targetizzata secondo i nostri interessi, zona di provenienza e finanche potere d’acquisto.
Il metodo più semplice per difendersi è l’utilizzo di una VPN (Virtual Private Network) attraverso la quale, in estrema sintesi, il nostro traffico internet viene incanalato all’interno di un “tunnel” criptato, che impedisce ai cookies di raccogliere il nostro indirizzo IP o la nostra posizione, rendendoci così utenti totalmente anonimi.
Attenzione alle password
La maggior parte degli utenti tecnologici “domestici” tende ad utilizzare un’unica password che riesce a ricordare facilmente. Nulla di più pericoloso.
Diversificare le password e generarle in maniera randomica mette infatti i nostri account molto più al riparo da attacchi diretti a rubare l’accesso ad esempio ai nostri social, o peggio, alla nostra app di internet banking.
Come ricordare password illeggibili e diverse per le decine, se non centinatia, di account che ognuno di noi possiede? la risposta è semplice, esistono software, come lastpass, totalmente gratuiti e in grado di generare per noi password sicure, tenerle al riparo dagli attacchi tramite la crittografazione e riempiendo i campi al posto nostro. Dovremo solo ricordarci un unica password, quella per accedere al nostro portafoglio di password (scegliendone una sicura, ovviamente)
Messaggi sempre crittografati
Per la messaggistica istantanea è importante scegliere una app che garantisca la crittografia end-to-end, come ad esempio whatsapp.
Nella sostanza equivale a dire il contenuto dei messaggi non viene salvato sui server dell’azienda che produce la app, rendendo più difficile agli hacker accedervi.
Impostazioni Privacy sui social
Ormai ognuno di noi possiede uno o più profili social, tuttavia è importante utilizzarli con cautela, le regole fondamentali per tutelarsi sono:
- Rivedere le impostazioni privacy limitando l’accesso a determinati contenuti solamente alle persone già parte dei nostri amici o followers.
- Evitare di accettare amicizie o follow da parte di profili sconosciuti o addirittura sospetti.