Cyber Censura e privacy online: come difendersi e navigare in sicurezza
- Marzo 7, 2023
- Cybersecurity
Cosa è la Cyber Censura?
La cyber censura, o censura online, è il controllo e la restrizione dell’accesso alle informazioni su internet da parte di governi, organizzazioni o enti privati. Questa pratica prevede il blocco o la limitazione dell’accesso a siti web o contenuti online, la sorveglianza delle comunicazioni in rete e la rimozione di informazioni considerate inappropriate o pericolose per la sicurezza nazionale, l’ordine pubblico o la reputazione di un’organizzazione o di un individuo. La cyber censura rappresenta una minaccia per la libertà di espressione, la privacy online e la trasparenza delle informazioni su Internet.
Perché la privacy è rilevante per limitare la censura?
La privacy è il diritto alla riservatezza e alla protezione delle informazioni, che consente alle persone fisiche di mantenere il controllo sulle proprie informazioni, inclusi i propri pensieri, opinioni, interessi, abitudini e dati personali come nome, indirizzo, numero di telefono, informazioni finanziarie e di salute.
Tutelare la privacy è essenziale per la dignità umana, la libertà, la sicurezza e la protezione delle persone da eventuali abusi o intrusioni da parte di altri soggetti, come ad esempio il governo, le aziende o altri individui.
La protezione dei dati personali online, fino all’anonimato, consente agli individui di essere liberi di esprimere le proprie opinioni e di divulgare informazioni senza il timore di ritorsioni o repressioni. Senza questa tutela, gli individui potrebbero sentirsi costretti a censurare o evitare di condividere informazioni che potrebbero anche mettere in pericolo la propria sicurezza.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che tutelano la libertà e la privacy
La riservatezza e la libertà di espressione sono diritti fondamentali dell’uomo sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In particolare, l’articolo 12 stabilisce che:
“Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge, contro tali interferenze o lesioni.”.
L’articolo 19, inoltre, tutela la libertà di espressione e di opinione, sancendo che:
“Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”
Come proteggere la privacy online?
Ecco alcune soluzioni pratiche da adottare per tutelare la privacy online (qui puoi leggere perché navigare in incognito non basta):
Utilizzare una VPN: una Virtual Private Network (VPN) è un servizio che cripta la connessione a Internet, rendendo le attività online completamente anonime e protette. Utilizzare una VPN permette di accedere a contenuti simulando una diversa posizione geografica. Esistono vari servizi a pagamento e altri gratuiti, tra cui TOR;
Adottare protocolli di sicurezza: utilizzare protocolli di sicurezza per le comunicazioni online, ossia HTTPS invece di HTTP quando si naviga su siti web, permette di criptare la connessione e proteggere le informazioni che si condividono;
Utilizzare un software antivirus: un software antivirus consente di proteggere il dispositivo da virus, malware e altre minacce online. É importante installare un software antivirus affidabile e aggiornarlo regolarmente per garantire la massima protezione;
Utilizzare password sicure: una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali consente di proteggere gli account online;
Utilizzare una protezione anti-phishing: gli attacchi di phishing sono un metodo comune utilizzato dagli hacker per ottenere accesso ai tuoi dati online. Utilizzare una protezione anti-phishing per identificare e bloccare i tentativi di phishing prima che possano danneggiare il dispositivo o rubare le informazioni raccolte;
Utilizzare un ad-blocker: gli annunci online possono rappresentare una minaccia per la privacy online. Alcuni annunci contengono script malevoli che possono infettare gli strumenti con virus o malware. Utilizzare un ad-blocker per bloccare gli annunci fastidiosi;
Utilizzare mail criptate: la crittografia rende i messaggi di posta elettronica illeggibili a chiunque non abbia le chiavi di accesso necessarie per leggerli, compresi i gestori del servizio stesso. In questo modo, solo il destinatario previsto può accedere al contenuto del messaggio. Alcuni esempi sono Protonmail e Tutanota .
Queste sono soltanto alcune delle soluzioni proposte da PrivacyStudio. Per maggiori consigli, contattaci compilando il form in fondo alla pagina.
Privacy Studio Blog
Siamo un gruppo di professionisti della privacy con un focus nell'aiutare i nostri clienti a trattare consapevolmente e correttamente i dati personali e non solo.
Richiedi un preventivo
Offriamo servizi di consulenza legale e tecnica in ambito privacy, tra i quali:
- Servizio DPO
- Adeguamento GDPR
- Formazione
- Audit
- Certificazione Siti/e-commerce
- Gestione Contenzioso