Valorizza il tuo patrimonio informativo
Che cosa significa Data Governance?
Data Governance significa implementare tutte le strategie necessarie a gestire l’intero patrimonio informativo in maniera integrata, ad avere il controllo della situazione complessiva, tanto dal punto di vista della compliance alla normativa quanto dal punto di vista della valorizzazione della informazione nel possesso dell’organizzazione.
La complessiva data governance è data dalla convergenza di una serie di azioni, in particolare:
- Data Quality in termini soprattutto di effettiva utilizzabilità, rispondenza a realtà, esattezza.
- Data Management in termini di corretto utilizzo ed elaborazione dell’informazione, non esclusivamente allo scopo di risultare compliant alla normativa ed evitare sanzioni, ma di averne un ritorno economico o competitivo.
- Risk Management l’analisi e il contenimento dei rischi connessi alla conservazione, analisi e trattamento di qualsiasi tipo di informazione è fondamentale per un utilizzo competitivo dell’informazione.
- Data policies le azioni di cui sopra sono possibili solamente se accompagnate e supportate da una serie di policies, di procedure aziendali che indichino chi, come, dove, quando e per quale motivo può accedere, modificare, elaborare le informazioni.
Quali sono i vantaggi?
La Data Governance viene considerata un’opportunità rispetto al raggiungimento degli obiettivi , ma non tutti i dati generano valore: molto dipende da come sono usati (e se sono usati) oltre che da chi li utilizza.
Tra i diversi vantaggi di un ecosistema dati ben costruito vi sono:
Ottimizzazione dei costi e dei ricavi. Un’attenta analisi dei dati può incidere positivamente sia sui costi (per esempio lavorando su manutenzione predittiva, gestione dei processi, procurement e logistica) che sui ricavi, attraverso l’apertura a nuovi mercati, il miglioramento dell’esperienza utente e la scelta di migliori modalità di distribuzione.
Marketing e pubblicità. I dati che possono incidere su queste attività sono tipicamente quelli raccolti dai social media, dalle scelte dei clienti oltre che dalla profilazione degli stessi. La capacità di filtrare informazioni utili all’interno del grande rumore informativo prodotto dai social e da internet fornisce un vantaggio strategico enorme, consentendo di intercettare i soggetti davvero interessati a quanto offriamo.
Fiducia. I tuoi clienti e soprattutto i potenziali tali difficilmente si affideranno a qualcuno che non ha idea di come gestirà le informazioni che verranno condivise, la sicurezza ed il controllo sul dato è fondamentale per guadagnare la fiducia di chi intende affidarti le proprie informazioni.
Controllo. Essere compliant alle normative e avere una forte base interna in relazione alla gestione delle informazioni consente di avere il totale controllo delle stesse, evitando quindi che le stesse fuoriescano o vengano utilizzate per scopi ai quali non erano destinate.
Intelligenza artificiale. Machine learning e deep learning richiedono importanti quantità di dati per poter essere applicate con successo. Le aziende in grado di raccogliere e usare dati per innescare processi di apprendimento automatico hanno sicuramente un vantaggio competitivo sulle altre.
Che cosa possiamo offrire?
PrivacyStudio offre consulenza specifica, con un occhio di riguardo alla protezione dei dati personali, per aiutarti a rendere la tua compliance uno strumento ulteriore per il tuo business, integrando alla stessa le migliori logiche di data governance per la tua realtà.
La nostra esperienza pluriennale di consulenti legali e tecnici in ambito privacy e gestione delle informazioni ci consente di fornire ai nostri clienti una consulenza completa per il miglioramento della propria competitività.