garante per la protezione dei dati personali

Mitiga: bloccata la app per andare allo stadio

Bloccata l’app Mitiga che permetteva l’entrata agli eventi sportivi e grandi concerti in sicurezza Il Garante ha dubbi sulla liceità del trattamento È stata bloccata dal Garante per la protezione dei dati personali l’app Mitiga. Era stata usata per organizzare l’entrata allo stadio da parte dei tifosi durante la finale di Coppa Italia Atalanta-Juventus il […]

Mitiga: bloccata la app per andare allo stadio Read More »

COVID e tutela della privacy in ambito lavorativo: ecco le regole del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso note le FAQ con riguardo al trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria, che riportiamo integralmente: 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede?

COVID e tutela della privacy in ambito lavorativo: ecco le regole del Garante Read More »

Garante Privacy: nel 2019 4 Data Breach al giorno.

Il Garante della privacy nella sua relazione annuale sottolinea l’ormai elevato rischio per le aziende, pubbliche e private di qualsiasi dimensione, di subire violazioni dei dati personali. Tali violazioni, non comportano solamente l’obbligo di notificare al garante entro 72 ore l’accaduto, ma espongono al rischio di vedersi irrogare una o più sanzioni economiche e di

Garante Privacy: nel 2019 4 Data Breach al giorno. Read More »

Consulente del lavoro e GDPR: titolare o responsabile?

La professione del consulente del lavoro comporta inevitabilmente il trattamento di grandi quantità di informazioni relative a persone fisiche; di più, spesso si tratta di dati idonei a rivelare aspetti intimi della persona fisica, e che dunque rivestono particolare tutela da parte del GDPR. Si tratta dei c.d. dati particolari ex art. 9 GDPR e

Consulente del lavoro e GDPR: titolare o responsabile? Read More »

La fine della mitigazione delle sanzioni del garante.

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo n. 679 del 2016 (General Data Protection Regulation o, più semplicemente, GDPR), il quale ha introdotto un proprio regime sanzionatorio applicabile ogni qualvolta si verifichi una violazione della nuova normativa sulla protezione dei dati personali. In Italia, il soggetto legittimato ad irrogare le predette

La fine della mitigazione delle sanzioni del garante. Read More »

Torna in alto